
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DELL’ASCENSORE: LE NORMATIVE
La normativa di riferimento quando si tratta di impianti di alimentazione dell’ascensore è la norma UNI EN 81-20 entrata in vigore il 2 ottobre 2014. Questa norma stabilisce i requisiti relativi all’installazione ed agli elementi costitutivi dell’equipaggiamento elettrico e si applica precisamente:
- all’interruttore generale del circuito di forza motrice;
- all’interruttore del circuito di illuminazione;
- all’illuminazione del vano.
Da notare che l’ascensore deve essere considerata come un pezzo unico, come un macchinario con impianto elettrico incorporato.
Impianto di alimentazione dell’ascensore: l’elettricista
L’elettricista ha quindi le seguenti competenze quando si parla di ascensori:
- linea di alimentazione;
- illuminazione e circuito delle prese;
- illuminazione dei pianerottoli vicini alle porte dell’ascensore;
- illuminazione dell’accesso al locale macchinario o comunque al luogo dove si trovano i comandi.
Ciò che è di competenza dell’elettricista può essere anche competenza di un ascensorista solamente se abilitato ai sensi del DM 37/08 per gli impianti elettrici.
Impianto di alimentazione dell’ascensore: informazioni generali
Le combinazioni per quanto riguarda l’alimentazione forza motrice, l’illuminazione interna, l’illuminazione del vano e del locale macchinario sono moltissime e variano a seconda del caso specifico. Per quanto riguarda l’impianto di terra dell’ascensore, questo deve essere un tutt’uno con quello dell’edificio, per motivi di equipotenzialità. L’argomento è molto complesso e non basta sicuramente un articolo per spiegare l’intero funzionamento. Morello Impianti da anni opera nel settore e sarà in grado di rispondere a qualsiasi domanda o dubbio. Non esitate a ponervi in contatto.